- gallo
- 1gàl·los.m., s.m.inv.1. s.m. AU maschio adulto del pollo, con cresta rossa e bargigli, piumaggio vivace, lunga coda falcata e zampe fornite di speroni, di indole molto combattiva, noto per il caratteristico verso, che emette spec. al sorgere del sole2. s.m. CO estens., banderuola segnavento che riproduce la sagoma di tale uccello3. s.m. CO fig., uomo vanitoso che si atteggia a grande conquistatore di donne: fare il gallo, fare il galante con le donne o, anche, inorgoglirsi | essere il gallo della Checca, del pollaio, essere il beniamino delle donne4. s.m. TS ornit. uccello del genere Gallo | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Fasianidi, cui appartiene il pollo5. s.m. TS itt.com. → pesce imperatore | RE merid., pesce san Pietro6. s.m.inv. TS sport → peso gallo\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. gallu(m).POLIREMATICHE:gallo cedrone: loc.s.m. TS ornit.com.gallo da combattimento: loc.s.m. CO————————2gàl·loagg., s.m. TS stor.1. agg. → 1gallico2. agg., s.m., che, chi apparteneva ai Galli | s.m.pl. con iniz. maiusc., antica popolazione celtica stanziata in Gallia, regione corrispondente all'odierna Francia3. agg., s.m. LE francese\DATA: av. 1348.ETIMO: dal lat. Gallu(m).————————3gàl·los.m. TS stor.nell'antichità greca e romana, sacerdote di Cibele\DATA: av. 1484.ETIMO: dal lat. Gallu(m), dal gr. Gállos.————————4gàl·los.m. OB1. gioia, baldanza2. superbia, alterigia\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: der. di 2gallare, forse con influsso di 3gallare.
Dizionario Italiano.